AL COSMOPOLITAN INIZIATI I CAMPIONATI TOSCANI A SQUADRE

Prima giornata di gara per i Campionati Toscani a squadre in svolgimento al Cosmopolitan Golf & Country Club di Tirrenia. Le sedici squadre in lizza per il titolo si affronteranno su un percorso tecnico ed in ottime condizioni.

Favoriti d’obbligo i campioni in carica del Golf Argentario del capitano Massimo Cozzi che si presentano anche quest’anno con la miglior somma di handicap di squadra seppur con un team cambiato in due dei giocatori. A contendere il titolo secondo previsione le squadre di Ugolino Firenze, Le Pavoniere di Prato e Quarrata.

La classifica finale sarà utilizzata per formulare il tabellone del Trofeo Regionale a squadre match play.

Il Campionato femminile, così come negli ultimi anni, non si svolgerà per mancanza del numero minimo di squadre iscritte.

GRAN PREMIO DELLA MAREMMA I RISULTATI DELLA GARA NAZIONALE

Noa Zocco e Andrea Vairo hanno dominato l’ottava edizione del Gran Premio della Maremma, gara nazionale su 54 buche disputata al Golf Club Punta Ala e diretta da Cristina Maionchi  su un percorso molto apprezzato dai partecipanti premiati dal presidente Fernando Damiani . Nel maschile il giovane Andrea Vairo (Garlenda) si è imposto con 220 colpi (74 72 74, +2) precedendo un “maestro” di Punta Ala quale Matteo Natoli, tesserato per Sanremo Ulivi e unico giocatore capace di giocare sotto al par (75 71 80, + 10) fra i 37 concorrenti che hanno superato il taglio dopo i primi due giri. Terzo posto per il giovane Giovanni Bernardi (Margara) con 229 (75 79 75, +13).

Ancora più netta la vittoria nel femminile di Noa Zocco del Golf Club Asolo, capace di chiudere i 3 giri in 220 (75 71 74) colpi, 16 in meno della pratese Sofia Pieri giocatrice da poco entrata nelle Nazionali giovanili dopo il suo trasferimento al Royal Park I Roveri. Fra le toscane buone anche le prove delle giovanissime Ginevra Tacconi (Casentino) e Viola Guerrini (Ugolino), quarta e settima con 253 e 260 colpi, e di Elena Pagni (Valdichiana), sesta con 257.

LE GARE USKIDS BEGINNERS IN REGIONE

Le gare dedicate ai giovani giocatori alle prime esperienze in campo!

Ecco le locandine con le modalità di partecipazione ed iscrizione e il calendario gare regionale.

IL REGOLAMENTO DEL TROFEO REGIONALE A SQUADRE MATCH PLAY 2025

Il Comitato regionale ha deliberato di apportare delle modifiche al regolamento del Trofeo regionale a squadre match play che, utilizzando la classifica del Campionato a Squadre del 12 e 13 aprile, definirà gli accoppiamenti per il tabellone. Gli incontri del tabellone match play saranno di andata e ritorno. Le squadre che sono eliminate al primo turno (otto) scalano nel tabellone di consolazione con formula pareggiata, mentre per la fase finale su campo neutro (ancora da definire) è prevista soltanto la finale sia del tabellone scratch che pareggiato.

TROFEO_REGIONALE_TOSCANO_MATCHPLAY_SQUADRE_2025

TABELLONE_SCRATCH_TROFEO_REGIONALE_TOSCANO_MATCH_PLAY_MASCHILE_2025

TABELLONE_PAREGGIATO_TROFEO_REGIONALE_TOSCANO_MATCH_PLAY_MASCHILE_2025

GAGLI DEBUTTO AL PELAGONE COME MEMBRO DELLO STAFF TECNICO REGIONALE

Gagli, debutto al Pelagone come membro dello staff tecnico regionale: Nella nuova gestione dell’attività giovanile il coach regionale Federica Dassù ha inserito delle prove campo con Lorenzo Gagli (il terzo da destra, nella foto), a lungo giocatore del Tour europeo. Al Golf Club Toscana, dove da venerdì 14 a domenica 16 marzo si giocherà la gara nazionale Trofeo Solmine su 54 buche, mercoledì 12 Gagli ha portato in campo i migliori giocatori e giocatrici della nostra regione perché affrontino il percorso con i suoi preziosi consigli. Il professionista fiorentino ha iniziato a collaborare con Federica Dassù anche all’Ugolino seguendo una volta alla settimana i giovani più promettenti del circolo.

Toscana.Golf

Simone Nozzoli

 

CAMPIONATO TOSCANO PROFESSIONISTI – 3 PRO-AM PER ASSEGNARE IL TITOLO

 

Campionato toscano professionisti, 3 Pro-Am per assegnare il titolo: Tre tappe con formula Pro-Am (4 dilettanti guidati da un professionista, formula 2 migliori score su 5) decideranno il campione toscano professionisti 2025. La manifestazione, che rappresenta uno dei punti principali del programma presentato in campagna elettorale dal presidente Nicola Risaliti, è organizzata dal Comitato regionale toscano della Federgolf con il patrocinio della Regione Toscana ed è sponsorizzata da Arnocanali, azienda di Rignano rappresentata nel comitato d’onore del Campionato da Stefano Tassi, appassionato golfista e managing director della ditta sponsor. Il 20 maggio al Golf Club Montecatini è in calendario la prima sfida, poi sarà la volta dell’Ugolino il 17 giugno e del Cosmopolitan il 7 ottobre.

Oltre al rimborso spese di 300 euro per ogni professionista in gara, il montepremi (cumulabile al rimborso spese) per ogni tappa va dai 150 ai 300 euro e quello finale raggiungerà i 750 euro per il vincitore (600 il secondo classificato e 450 il terzo). Il comitato gara è diretto da Massimiliano Schneck, responsabile tecnico del Campionato toscano professionisti, e di recente direttore di torneo all’Argentario nel Campionato nazionale match play Trofeo Giuseppe Silva.

Toscana.Golf

Simone Nozzoli

CAMPIONATO_TOSCANO_PROFESSIONISTI_2025_REGOLAMENTO

AL GOLF RIVA TOSCANA LA PRIMA TAPPA DELLA 24° COPPA TOSCANA INDIVIDUALE

Sabato 8 marzo, dalla Maremma è partita l’edizione 2025 della Coppa Toscana, organizzata dal Comitato regionale toscano con main sponsor l’Agraria Di Vita di Pescia. Il golfista di casa Gabriele Nesi è stato il migliore in campo con 29 punti lordi e Leonardo Carlucci con 33 ha preceduto Mariella Cerboneschi (28, Punta Ala) nel netto di prima categoria. In seconda doppietta firmata Punta Ala con Patrizia Civeli leader a 43, seguita da Francesco Ferrari con 41. In terza Giovanni Soldaini (Acquabona) con 38 ha superato Luca Santini (37, Riva Toscana) e Isabella Bartolini (Livorno) con 34 è stata premiata come prima lady. Il calendario prevede ora due tappe consecutive (19 in totale): sabato 22 marzo a Le Pavoniere e domenica 23 al Golf Club Montecatini.

Toscana.Golf

Simone Nozzoli

Argentario, a Paltrinieri lo scudetto match play Trofeo Giuseppe Silva

Sabato 8 marzo è stato assegnato il primo dei tre scudetti previsti per il 2025 in Toscana (gli altri due sono il Campionato nazionale Ragazzi Trofeo Silvio Marazza al Pelagone dal 10 al 12 maggio e il Campionato nazionale femminile medal Trofeo Isa Goldschmid in calendario dal 3 al 6 settembre a Le Pavoniere). Julien Paltrinieri (nella foto di copertina) ha conquistato il titolo nel Campionato nazionale maschile match play/Trofeo Giuseppe Silva prevalendo in finale per 4&2 sul compagno di stanza Eugenio Bernardi (i due si conoscono molto bene per aver condiviso l’esperienza universitaria in California). Sul percorso dell’Argentario Golf Club (par 71), che ospiterà il prossimo Open d’Italia dal 26 al 29 giugno, Paltrinieri, 25enne nato a Parigi e portacolori del Bogogno Golf Resort, ha chiuso il match in sedici buche, facendo appello alla sua esperienza e alle sue doti contro un avversario meritevole di elogio, altrettanto valido e che ha fatto vedere sicuramente anche lui buone cose.

Nel cammino verso la finale Paltrinieri ha superato nell’ordine Raffaele Buletti (2&1), il finalista 2024 Carlo Melgrati (2&1), Andrea Gerritsen (7&6) e in semifinale Sebastiano Moro (2 up), in una sfida che ha impegnato il comitato gara per l’eccessiva lentezza di questo giocatore, cronometrato per tutto il tempo. Bernardi, 20enne torinese del Golf Club Margara, ha estromesso Maximilian Saini (1 up), Edoardo Straulino (3&2), Pietro Boeris (5&4), che difendeva il titolo, e in semifinale Giampaolo Gagliardi (6&4). I due finalisti sono stati gli assoluti protagonisti sin dalla qualificazione, iniziata martedì 4 marzo, che hanno concluso con lo stesso score e parziali (136 colpi in 68 e 68,- 6) e con Bernardi che ha avuto il posto numero uno sul tabellone match play. Alle loro spalle con 138 (-4) Luca Bianchi e l’unico toscano qualificato Riccardo Caputo (tesserato Riviera) e con 139 (-3) Alessandro Frappa e Sebastiano Moro.

La gara è iniziata con la qualificazione su 36 buche medal ed è proseguita con i match play, tutti su 18 buche, finale compresa, tra i primi 32 classificati. “La giornata più impegnativa – ha detto il direttore del torneo Massimiliano Schneck – è stata la seconda, quando abbiamo dovuto fare uno spareggio per il 31° e 32° posto del tabellone tra sette giocatori che hanno giocato le buche di spareggio tutti insieme. Alla quinta buca di spareggio, quando il sole era ormai dietro le colline del golf e stava facendo buio, siamo riusciti ad avere i due qualificati”.

Schneck, che si è detto onorato di essere stato scelto come direttore di torneo per una gara così prestigiosa (la prima della nuova dirigenza federale nazionale) ha avuto parole di elogio anche per i suoi collaboratori. “Nell’ottimo comitato di gara insieme a me c’erano anche Leonardo Zirri del Golf Club Cavriglia e due arbitri della sezione 6 del Lazio: Federica Ferrini, che si è occupata in modo egregio della posizione delle bandiere, e Mario Rossi di Perugia. Un particolare ringraziamento va allo staff del Golf Argentario nella persona del direttore Ottavio Coppola, ma in particolare alla bravissima Giulia Sacchetto della Segreteria”.

Il comitato gara a fine torneo: da sinistra la segretaria dell’Argentario Giulia Sacchetto, Federica Ferrini, il direttore di torneo Massimiliano Schneck, Mario Rossi e Leonardo Zirri

Toscana.Golf

Simone Nozzoli

I circoli di golf toscani aprono le porte agli studenti di università americane e anglofone

Aprire le porte dei circoli toscani di golf agli studenti delle oltre 140 università e college statunitensi e di altri paesi anglofoni. E’ questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione firmato al Circolo dell’Ugolino Firenze da Nicola Risaliti (nella foto), presidente del Comitato regionale toscano, e da Fabrizio Ricciardelli, presidente di Aacupi (Association of American College and University Programs in Italy, www.aacupi.org) in rappresentanza degli oltre 42mila studenti che ogni anno scelgono l’Italia come meta dei loro studi (Roma leader con oltre 25mila iscritti e Firenze al secondo posto con 16-18mila studenti).

Dopo i contatti di qualche anno fa per lo sci, stavolta Risaliti e Ricciardelli hanno mirato al golf, definito da entrambi “uno sport nobile, sia per quanto riguarda l’etica che i rapporti interpersonali. Questa iniziativa acquisisce il valore di importante momento di scambio culturale e sociale fra la Toscana, gli Stati Uniti e gli altri Paesi che, con le loro sedi universitarie sul nostro territorio, credono in ciò che la nostra cultura può offrire per la formazione e l’arricchimento culturale, oltre che sportivo, dei loro ragazzi”. L’accordo, che comprende quasi tutti i 33 circoli della nostra regione con accesso a prezzi agevolati e pacchetti, compresi quelli golf e benessere studiati apposta per gli studenti Usa, è stato siglato alla presenza del Consigliere nazionale Fig Vittorio Andrea Vaccaro, del Presidente del Coni Toscana Simone Cardullo e di alcuni presidenti e direttori di circoli toscani (Pavoniere, Saturnia). Nell’occasione Giuliano Bagnoli, presidente del Parco di Firenze, ha raccontato la sua esperienza di campo da golf cittadino, più facilmente raggiungibile dagli studenti con sede a Firenze. “Per venire incontro alle loro esigenze ed evitare che paghino cifre troppo alte per il trasporto, ho realizzato un hub per bici elettriche e monopattini elettrici. Così possono arrivare da noi e il prezzo si ferma, invece di continuare come se fosse il tassametro di un taxi. Poi ripartono senza pagare il diritto di chiamata”. Gli interventi di Nicola Risaliti, Presidente del Comitato regionale toscano Fig, e di Fabrizio Ricciardelli, Presidente di Aacupi (Association of American College and University Programs in Italy); Giuliano Bagnoli, Presidente del Parco di Firenze, spiega l’esperienza del suo circolo con gli studenti americani nel capoluogo toscano a Camilla Tolomei Di Lippa, Presidente dell’Ugolino, a Vittorio Andrea Vaccaro, Consigliere nazionale Fig, e a Simone Cardullo, Presidente regionale toscano del Coni.

Toscana.Golf

Simone Nozzoli