Barbara Borin fa il bis al Pga Show di Orlando: premiata da Us Kids come una delle 50 migliori coach al mondo

Per il secondo anno consecutivo Barbara Borin ha ricevuto il premio Top 50 Kids Coach. Il prestigioso riconoscimento, assegnato ai professionisti per l’impegno, la passione e la dedizione che mettono nel guidare i più piccoli verso il successo, le è stato consegnato da Dan Van Horn (nella foto), fondatore e presidente di Us Kids, in occasione del Pga Show di Orlando, la fiera mondiale del golf che si svolge in Florida.

Nata 31 anni fa a Roma e cresciuta nella capitale, Barbara Borin si è trasferita in Toscana 6 anni fa, appena è diventata maestra di golf. Ha prima lavorato per una stagione a Poggio dei Medici, poi da cinque anni svolge la sua attività al Golf Club Quarrata e a fine novembre è anche stata eletta nel Comitato regionale toscano in rappresentanza dei tecnici professionisti, con deleghe di coordinamento rapporti con i tecnici allenatori e collaborazione con il presidente Nicola Risaliti per l’attività giovanile.

“E’ stato un grande onore ricevere per il secondo anno consecutivo questo riconoscimento a livello internazionale – ha detto Barbara Borin dagli Stati Uniti d’America – e sono impegnata nel potenziare l’attività in Toscana di Us Kids. Condivido pienamente la filosofia di far divertire il bambino facendolo giocare e imparare su buche commisurate all’età”.

Toscana.Golf

Simone Nozzoli

17 GENNAIO 2015 -17 GENNAIO 2025 DIECI ANNI DI GOLF A LIVORNO

Esattamente dieci anni fa il 17 gennaio del 2015 veniva aperto al gioco il campo pratica del Golf Club Livorno. Il Golf Club Livorno è stato il primo esempio di “compact golf o city golf” realizzato con caratteristiche biologico-ambientali  recuperando un zona degradata a due passi dallo splendido lungomare labronico.

Costruito su un terreno di dieci ettari di proprietà del Comune di Livorno, il percorso, con una bella club house a vista sulla Gorgona, attualmente conta nove buche par 28 e dopo dieci anni di apertura vanta ben 240 associati molti dei quali hanno iniziato a giocare a golf proprio grazie all’apertura della struttura.

Il promotore ed ex presidente del sodalizio livornese Andrea Scapuzzi ha sottolineato come per la FIG questo di Livorno rappresenta il progetto pilota sul quale puntare per il futuro sviluppo del movimento golfistico. Il percorso tecnico fatto a Livorno per la realizzazione di un campo pubblico è un modello da poter replicare in tante altre città italiane similari. Particolarmente apprezzato il contesto paesaggistico in cui la struttura sorge ed il contorno di altri impianti sportivi presenti nelle aree limitrofe.
Nella foto di copertina il compianto Presidente della FIG Prof. Franco Chimenti, insieme al Consigliere Gianni Collini, consegna il “crest” dell’affiliazione ad Andrea Scapuzzi.
 Nella foto allegata il Prof. Franco Chimenti con il Sindaco di Livorno in carica nel 2015 Nogarin in occasione dell’apertura del campo pratica.

 

CASENTINO GOLF SI AGGIUDICA LA GARA DEL COMUNE DI POPPI

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Casentino Golf Club Arezzo, nel suo 40° anniversario dalla fondazione ha partecipato al bando indetto dal Comune di Poppi, ed è risultata assegnataria della gestione del campo da golf, del bar e della Club House con ristorante per i prossimi 12 anni. Il Presidente del Casentino Golf Club Arezzo – Arch. Roberto Mariottini dichiara : “A seguito di una partecipata Assemblea dei Soci, alla quale hanno partecipato il Sindaco Arch. Federico Lorenzoni ed il Sindaco della precedente amministrazione Dr. Carlo Toni, da oggi 12 Gennaio l’impianto sportivo è quindi completamente aperto. E’ stata programmata una stagione ricca di eventi, gare e anche collaborazioni con associazioni e discipline sportive. Con il Comune si aprirà un nuovo percorso condiviso con il Club verso la realizzazione del completamento funzionale dell’impianto e delle 18 buche. Tutti potranno usufruire, oltre che di uno scenario unico, della cornice di una Club house accogliente e di un ristorante e bar di livello, aperti al pubblico. Vi aspettiamo”.

Prisca Mencacci

LE GARE VALIDE PER IL RANKING GIOVANILE REGIONALE 2025

Con il posizionamento del Trofeo Giovanile Federale presso il Golf Club Poggio dei Medici e intitolato alla Fondazione Sergio e Stella Montelatici, è stato definito il calendario delle gare valide per il ranking giovanile regionale che viene allegato all’articolo.

Da sottolineare che oltre alle quattordici gare e relativa finale del Trofeo Giovanile Teodoro Soldati 24° Pinocchio sul green, saranno validi per il ranking anche i giri che verranno effettuati nel TGF di Poggio dei Medici ed anche nelle tre gare 36/36 selezionate dal responsabile dell’attività giovanile Giuliano Giovanni e precisamente: il 13° Trofeo Leonardo da Vinci il 31 maggio e 1 giugno a Bellosguardo, la 53° Coppa città di Pisa, storica manifestazione del calendario toscano, che si svolgerà il 21 e 22 giugno, e il Fiorino d’oro il 6 e 7 settembre al Golf Poggio dei Medici di scarperia.

Il manuale azzurro che detta le linee guida per l’attività giovanile prevede la possibilità che per tre gare selezionate del Circuito giovanile Teodoro Soldati 24° Pinocchio sul green il punteggio ranking regionale conseguito possa essere moltiplicato per 1,20. Le tre tappe selezionate saranno il 23 febbraio a Punta Ala, il 25 aprile al Golf Casentino Arezzo e il 4 maggio al Golf Montecatini Terme.

RIPARTE L’ATTIVITA’ AGONISTICA GIOVANILE IN TOSCANA

Con la nomina della nuova coach regionale e con il supporto del professionista del tour Lorenzo Gagli riparte l’attività agonistica giovanile in Toscana. 

Come annunciato dopo l’insediamento del nuovo Comitato – ha dichiarato il Presidente Nicola Risaliti – ho deciso di trattenere a me le competenze sull’attività giovanile, facendomi coadiuvare dalla Consigliera Barbara Borin e rinnovando l’incarico di coordinamento a Giuliano Giovannini, convinto degli effetti positivi che essa può produrre sull’intero movimento golfistico nella nostra regione.

Adesso Con la nomina della nuova coach regionale Federica Dassù abbiamo potuto completare lo staff, dove oltre ai maestri PGAI Paolo Scalabrino e Massimiliano Secci, abbiamo ricevuto la disponibilità di Lorenzo Gagli il quale, da professionista del tour ai massimi livelli, potrà trasferire le sue esperienze di giocatore ai ragazzi che vorranno impegnarsi nell’attività agonistica.

A completare il quadro – ha concluso Risaliti – la determinazione della nuova coach a favorire i rapporti con i maestri federali che nei circoli e sul territorio seguono individualmente i giovani atleti più promettenti, che riceveranno il supporto dello staff regionale e gli incentivi che saranno resi disponibili dall’accordo tra il Comitato Regionale e la Fondazione Montelatici.

Nella foto di copertina Lorenzo Gagli impegnato nell’ultimo Open d’Italia

PARTE LA COLLABORAZIONE OPERATIVA TRA IL COMITATO REGIONALE TOSCANO DELLA FEDERGOLF E LA REGIONE TOSCANA PER L’ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DELL’ 82° OPEN D’ITALIA

Si è svolto presso l’Assessorato Regionale al Turismo l’incontro tra l’Assessore Leonardo Marras e la commissione turismo del Comitato Regionale composta dal Presidente Nicola Risaliti, dalla Vice Presidente Veronica Marianelli (coordinatrice della Commissione) e dai consiglieri Ottavio Coppola e Marco Maiani. Durante l’incontro, oltre a rinnovare i reciproci rapporti di collaborazione tra Regione e Comitato Regionale per la promozione del turismo golfistico, sono stati messi a punto i dettagli operativi per lo svolgimento e la promozione dell’Open d’Italia che si svolgerà a fine giugno all’Argentario. Durante l’incontro si è convenuto sulla necessità di coinvolgere la Provincia di Grosseto ed i comuni della maremma per elaborare un programma di eventi collaterali di intrattenimento per i turisti che giungeranno nella costa sud della Toscana per assistere all’evento sportivo. Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana collaboreranno con il Comitato per la promozione dell’evento e per estenderne i benefici turistici su tutto il territorio regionale, mentre Autolinee Toscane sarà coinvolta in un programma di trasferimenti atti a favorire la frequentazione sul campo dell’evento sportivo da parte dei numerosi appassionati provenienti dall’intera regione. L’incontro si è concluso con l’istituzione di un gruppo operativo tra il Comitato e la dirigenza dell’Assessorato per monitorare le tappe di organizzazione e gestione dell’evento che collocherà la Toscana sotto i riflettori del vasto pubblico degli appassionati di golf di tutto il mondo.

Nella foto la delegazione turismo del Comitato Regionale con al centro l’Assessore Leonardo Marras.

 

 

INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO DEL CRT

Si è svolta ieri (martedì 3 dicembre) presso il Golf Cosmopolitan di Tirrenia la prima riunione di insediamento del nuovo Comitato Regionale Federgolf della Toscana.

Alla riunione hanno partecipato in presenza e da remoto in via telematica tutti i membri eletti, dove il neo Presidente Nicola Risaliti ha illustrato i punti salienti del proprio programma di mandato, per il quale l’intero Comitato si è impegnato per la sua attuazione.

Successivamente il Presidente ha comunicato di trattenere a se le competenze sull’attività giovanile e sui rapporti istituzionali ed ha proposto l’assegnazione dei seguenti incarichi, che sono stati approvati dal Comitato:

Veronica Marianelli, Vice Presidente con incarico di coordinamento promozione turistica, gemellaggi e rapporti internazionali;

Ottavio Coppola, coordinamento Circoli per 82° Open d’Italia, eventi sportivi professionistici internazionali e collaborazione con la vice Presidente per la promozione turistica;

Marco Maiani, coordinamento rapporti operativi con i Circoli e collaborazione con la vice Presidente per la promozione turistica;

Alberto Sciatti, coordinamento nuovi impianti, sviluppo Circoli e coordinamento delegati provinciali;

Beatrice Pianigiani, coordinamento promozione sportiva dilettantistica, sviluppo attività social media e collaborazione con il Presidente per i rapporti istituzionali;

Barbara Borin, coordinamento rapporti con i tecnici allenatori e collaborazione con il Presidente per l’attività giovanile;

Tommaso Perrino, coordinamento rapporti con gli atleti professionisti, rapporti con associazioni e Coni paraolimpico.

Infine Giuliano Giovannini è stato riconfermato quale responsabile operativo per l’attività giovanile e Massimiliano Schneck è stato riconfermato nel suo incarico di collaboratore tecnico – amministrativo.

Per una maggiore operatività territoriale il Comitato ha confermato la sede istituzionale presso la sede CONI di Firenze ed ha individuato la sede operativa presso il Golf Livorno, quest’ultima concessa a titolo gratuito. Inoltre, sempre su proposta del Presidente, il Comitato ha individuato tre macro aree territoriali che saranno gestite con la supervisione dei seguenti referenti:

Veronica Marianelli referente Toscana nord;

Marco Maiani referente area metropolitana e Toscana centro;

Ottavio Coppola referente Toscana sud.

In conclusione il Presidente Risaliti ha preannunciato la imminente sottoscrizione del protocollo di collaborazione con le università americane già posto in fase di sperimentazione dal precedente Comitato.

La prossima riunione è prevista a gennaio subito dopo le festività natalizie.

NICOLA RISALITI E’ IL NUOVO PRESIDENTE DEL COMITATO REGIONALE TOSCANO DELLA FEDERGOLF.

Nell’assemblea elettiva svoltasi sabato 23 novembre al Golf Club Livorno Nicola Risaliti, già vicepresidente vicario del precedente CRT presieduto da Andrea Scapuzzi (eletto lo scorso settembre quale Presidente del Collegio dei revisori dei conti della FIG) ha ottenuto 110 voti, superando lo sfidante Luca Bonfiglio, candidato del Golf Club Le Pavoniere che di voti ne ha raccolti 40.
Oltre al presidente Risaliti, 65 anni Architetto di Pistoia, sono stati eletti anche i nuovi Consiglieri in rappresentanza dei Circoli: Veronica Marianelli (91 voti), General Manager del Cosmopolitan Golf & Country Club di Tirrenia, Ottavio Coppola (70 voti), Direttore dell’Argentario Golf Resort sede del prossimo Open d’Italia 2025, Marco Maiani (63 voti), Direttore e membro del CDA del Golf Club Poggio dei Medici e Alberto Sciatti (56 voti), dal golf Bellosguardo e già membro del precedente Comitato. Inoltre Beatrice Pianigiani (Ugolino), già consigliera regionale dal 2020, è stata eletta in rappresentanza degli atleti dilettanti. La rappresentanza in quota ai professionisti ha visto eletti Tommaso Perrino, professionista del Cosmopolitan e Commissario Tecnico della Nazionale italiana golfisti disabili nonché uno fra i migliori dieci giocatori para olimpici al mondo, quale atleta Professionista e la giovane Barbara Borin, professionista del Golf Quarrata in rappresentanza dei tecnici professionisti. I non eletti in rappresentanza dei Circoli hanno ricevuto i seguenti voti: Marco Iannucci 49 (Valdichiana), Luca Palagi 35 (Garfagnana), Roberto Mariottini 35 (Casentino), mentre per i rappresentanti degli atleti dilettanti i non eletti hanno ricevuto i seguenti voti: Enrico Esente 1 (Ugolino), Giovanpaolo Innocenti 0 (Montelupo).
Da evidenziare il concreto cambiamento che il movimento golfistico toscano ha impresso in queste elezioni, sono ben cinque infatti i volti nuovi presenti nel Comitato che resterà in carica fino al 2028.
Sono veramente felice di questa importante affermazione – ha dichiarato Nicola Risaliti – per il fatto che il mio lavoro passato ed i miei progetti futuri sono stati compresi dal movimento golfistico della Toscana. Ringrazio tutti coloro che si sono candidati a vario titolo in queste partecipatissime elezioni, che hanno segnato un momento di grande confronto su tematiche concrete in favore del golf nella nostra regione e faccio un grande in bocca al lupo a tutti coloro che sono stati eletti e che con me hanno assunto l’onere di impegnarsi a fondo per l’attuazione degli obiettivi che ho proposto nel documento programmatico che ha supportato la mia elezione, a partire dalla prossima realizzazione dell’82° open d’Italia”.

CONVOCATA PER IL 23 NOVEMBRE L’ASSEMBLEA REGIONALE ELETTIVA

Con la lettera a firma del Presidente Andrea Scapuzzi è stata convocata per il giorno 23 novembre p.v., presso il Golf Club Livorno, l’Assemblea Regionale per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale Toscano.
Allegata la lettera di convocazione e l’elenco dei Circoli affiliati.
conv_assemblea_elettiva_2024
Circoli affiliati Toscana.14.10.24
All. 1 CONFERIMENTO DELEGA AD ALTRO ATLETA PRO
All. 1 Fac-simile CANDIDATURA PRESIDENTE
All. 1 Fac-simile DELEGA a RAPPRESENTARE AGGREGATA
All. 1bis Fac-simile SOTTOSCRIZIONE CANDIDATURA PRESIDENTE
All. 2 CONFERIMENTO DELEGA AD ALTRO TECNICO
All. 2 Fac-simile CANDIDATURA CONSIGLIERE
All. 2bis Fac-simile SOTTOSCRIZIONE CANDIDATURA CONSIGLIERE
All. 3 Fac-simile CANDIDATURA CONSIGLIERE ATLETI DIL, ATLETI PRO, TECNICI ALLENATORI
All. 4 Fac-simile DELEGA a RAPPRESENTARE LA PROPRIA ASSOCIAZIONE_SOCIETA’
All 2 Fac-simile DICHIARAZIONE ATLETI DILETTANTI
All 5 Fac-simile DICHIARAZIONE ATLETI DILETTANTI
Informativa Privacy Assemblea Regionale Elettiva
Elenco Atleti Pro aventi diritto di voto_21.11.24
Elenco Tecnici allenatori con diritto di voto_agg.21.11.24

L’EX CALCIATORE BORJA VALERO AL GOLF CLUB PUNTA

Dal calcio al golf  Borja Valero Iglesias l’ ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista, tra le altre di Inter e Fiorentina, nei giorni scorsi  e’ stato avvistato al Golf Club Punta Ala, dove ha partecipato alla gara 18 buche Fineco Private Banking, con oltre 100 partecipanti. Borja Valero pratica il golf fin da giovanissimo e attualmente è socio al Golf Club Poggio dei Medici nelle colline del Mugello, ma cosi si sa ai golfisti piace girare, sopratutto se siamo di fronte ad un campione. Del resto, il golf che  non e’ solo un gioco di svago e socializzazione, ma e’ uno sport molto tecnico perché si deve coordinare tutto il corpo in pochi secondi e richiede una grande concentrazione. Valero e’ stato ai recenti Open d’Italia di golf che si sono svolti  al GC di Cervia dal 27 al 30 giugno  come caddie  del fiorentino Lorenzo Gagli, uno dei 20 azzurri in gara,  sostenendolo con i suoi preziosi consigli sulla strategia di gioco. Valero racconta : “La mia passione per il golf è sbocciata in Spagna. Nel corso della mia carriera calcistica, il golf è stato un rifugio prezioso per rilassarmi, alleviare lo stress, e spegnere il mondo esterno. Il golf mi ha aiutato tantissimo a rilassarmi, ad allentare la pressione, a tenere il telefono spento. Per tutti questi motivi, ogni volta che posso, afferro la mia sacca con i ferri e scendo in campo”. ll Golf Club di Punta Ala nasce intorno agli anni 60, cavalcando il boom di respiro internazionale, e delle costruzioni di grande pregio architettonico che si svilupparono in quegli anni, e che ancora oggi sono un vanto sia per bellezza che modernità, ma anche per il rispetto del patrimonio ambientale.
Fernando Damiani, presidente del Golf Club Punta Ala, insieme al figlio Lorenzo, tra l’altro ottimo giocatore, negli ultimi anni hanno realizzato importanti investimenti, trasformando la struttura golfistica, ma non solo, in una meta da sogno della Maremma. I Damiani sono riusciti infatti, a far crescere la pratica di questo sport 365 giorni l’anno, offrendo servizi anche ad accompagnatori e familiari, facendo diventare così tutto il complesso, in un punto di forte appeal turistico, grazie anche clima mite e allo scenario tra mare e natura incontaminati.

Prisca Mencacci