Definito il Calendario delle gare che si svolgeranno sotto l’egida del Comitato Regionale nella nostra regione per il 2016.
Anche quest’anno il Comitato Regole e Campionati della Fig ha deciso che i Campionati Regionali si dovranno svolgere in tutta Italia nelle date indicate nel calendario nazionale. Per questo motivo l’apertura sarà il 7 e 9 maggio con il primo dei due Campionati ufficiali regolamentati dalla Federgolf, il Campionato a squadre maschile e femminile, che si svolgerà al Golf Club Punta Ala di Grosseto. Campioni in carica da tre anni, il Golf Club Poggio dei Medici di Scarperia per la categoria maschile e il Golf Club Cosmopolitan di Tirrenia in quella femminile.
Nel primo week end di ottobre e precisamente l’1 e il 2 presso il Golf Club Ugolino Firenze si svolgerà la manifestazione più importante del calendario 2016 e precisamente il Campionato assoluto individuale maschile e femminile che anche quest’anno viene intitolato alla memoria di Stefano Esente. Detentori del titolo di Campioni toscani Vicente Madii del Golf Club Ugolino Firenze e Ginevra Giannoni del Golf Club Parco di Firenze.
Ad ottobre e precisamente il 16 presso il Golf Club Montecatini, si svolgerà l’ultimo Campionato Regionale quello match play riservato agli under 16 che avrà la formula di gioco confermata come nel 2015.
Il 2 e 3 luglio avrà luogo il Trofeo Regionale di doppio al Golf Club Poggio dei Medici di Scarperia, che lascia la sede degli ultimi tre anni nei quali si era svolto alla Pavoniere di Prato.In autunno il Trofeo Regionale individuale di seconda e terza categoria si svolgerà invece il 9 ottobre al Golf Club Tirrenia.
Confermata per il giorno 29 agosto al Golf Club Ugolino la Pro Am giovanile Fondazione Sergio e Stella Montelatici giunta alla sesta edizione e che vede il Comitato patrocinare l’evento.
In settembre, e precisamente il giorno 11, il calendario prevede la finalissima del Circuito giovanile nazionale Pinocchio sul green, giunto alla sua quindicesima edizione e che avrà come sede il Golf Montecatini Terme.
Al Royal Golf la Bagnaia si disputerà la fase finale del Trofeo Regionale Toscano match play a squadre che si svolgerà il 6 e 7 novembre.
Confermata la partnership con l’associazione dei seniores AGIS, il CRT patrocinerà i due Campionati Toscani: il 7 e 8 luglio quello individuale all’ Ugolino e il 15 settembre quello di doppio al Golf Club le Pavoniere di Prato.
CAMPIONATI_ TROFEI_CRT_2016
Categoria: News
IL LIVORNESE PERRINO SI AGGIUDICA IL CAMPIONATO PGAI
Il Livornese Andrea Perrino ha letteralmente dominato nel 39° PGAI Championship, ossia il Campionato dell’associazione dei professionisti, disputato sul percorso del Golf della Montecchia (par 72) dove si è imposto con 203 colpi (66 69 68, -13). Dopo una corsa di testa ha lasciato a ben sette colpi Cristiano Terragni (210, -6), e a otto lo statunitense Zeke Martinez, Corrado De Stefani e Andrea Maestroni (211, -5), campione uscente, che ha fatto appello al suo orgoglio realizzando un 64 (-8), miglior score di giornata con il quale ha recuperato 27 posizioni. Al sesto posto con 212 (-4) Lorenzo Scotto e Andrea Zani, all’ottavo con 213 (-3) Federico Colombo, Luca Galliano ed Emmanuele Lattanzi e al 14° con 215 (-1) Costantino Rocca, sempre applaudito da chi ha assistito alla gara. Perrino, professionista dal 2008, è al primo successo in questo Campionato per il quale ha ricevuto un assegno di 4.500 euro su un montepremi di 30.000 euro. Al suo attivo tre titoli nell’Alps Tour: due ottenuti nel 2009 anno in cui ha vinto anche l’ordine di merito passando sul Challenge Tour, e uno in questa stagione (Memorial G. Bordoni).
Il Golf Club Livorno visitato dal Presidente Franco Chimenti
Incontro-visita al Golf Club Livorno in Banditella da parte del Presidente della Federgolf Franco Chimenti e il Sindaco Filippo Nogarin, i quali, accompagnati dal Consigliere Federale Gianni Collini e dal Presidente del Circolo Andrea Scapuzzi, hanno fatto il punto sul progetto: Poco meno di un anno fa, con l’apertura del campo pratica, veniva inaugurato il primo step del percorso di realizzazione della struttura golfistica nella zona di Banditella, a pochi passi dal mare (la spiaggia dei Tre Ponti attrezzata dal Comune) e dal centro abitato. Il passo successivo è rappresentato dall’imminente apertura del percorso a 9 buche. Il progetto vede la partecipazione del Comune di Livorno, proprietario dell’area di circa 100 mila metri quadri, della Federazione Golf Italiana, a cui è stata affidata in concessione per 30 anni, con possibilità di rinnovo fino ad altri 20 anni, e della Società Sportiva Dilettantistica Golf Club Livorno s.r.l., a cui a sua volta è stata concessa in sub affidamento, con la collaborazione dell’Università di Pisa (che dà il proprio supporto per il manto erboso in macroterme, poco inquinanti ed a basso consumo di acqua) e dell’Istituto per il Credito Sportivo (in procinto di concedere un finanziamento di 1.000.000 di euro). L’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dei lavori ma anche di visionare per la prima volta di persona ed accuratamente la struttura golfistica da parte dei presenti, è stata quindi la visita del presidente FIG a Livorno accompagnato dal Consigliere Federale Giovanni Collini.Tutti indistintamente hanno convenuto sulla bontà dell’iniziativa. Sottolineando come si tratti un campo specificatamente dimensionato per iniziare a giocare, per i bambini e per gli anziani, a basso costo di gestione e per questo a basso costo per gli utenti. Rilevando altresì come da un’area quasi interamente degradata, oggi ci si trovi invece di fronte ad un giardino, un polmone verde e un punto di ritrovo e di aggregazione sociale e sportiva. Tutti concordi perciò nel ritenere che la struttura golfistica ormai nata rappresenta un fiore all’occhiello per la città. Numerosi gli argomenti affrontati nel corso della visita. In particolare, il sindaco ha sottolineato come l’impianto sportivo di Banditella rappresenti non solo un elemento importante di riqualificazione per il territorio, per lunghi anni lasciato abbandonato a se stesso, ma anche una preziosa opportunità occupazionale, sia in termini di nuovi posti di lavoro sia con riferimento alla ricollocazione di 4 lavoratori della Labronica Corse Cavalli, che saranno ora impiegati come addetti ai campi, alla club-house e ai locali tecnici, con contratto delle Palestre e Impianti Sportivi, come previsto dalla convenzione sottoscritta un anno e mezzo fa tra Amministrazione, FIG e la Golf Club Livorno ssd.
L’iniziativa è stata l’occasione per parlare anche dei risultati prodotti fino ad oggi (187 tesserati livornesi solo nel 2015) e di quelli attesi per il futuro, oltre a dati e curiosità relativi al golf in generale: i numeri del movimento golfistico nazionale e locale, sotto il profilo sia sportivo che turistico, e la candidatura dell’Italia ad ospitare la Rayder Cup, uno degli appuntamenti golfistici più importanti e vecchi al mondo (nasce nel 1927), che si svolge ogni due anni fra una selezione di giocatori statunitensi e una di giocatori europei; e ancora, le caratteristiche biologico-ambientali di un campo di golf e di quelle del Golf Livorno, e le modalità di finanziamento del mondo sportivo e della Golf Club Livorno in particolare.
Il Presidente Chimenti ha sottolineato come per la FIG questo di Livorno debba rappresentare un progetto pilota sul quale puntare x il futuro sviluppo del movimento golfistico. Il percorso tecnico fatto qui a livorno di un campo pubblico è un modello da poter replicare in tante altre città italiane similari. Particolarmente apprezzato il contesto paesaggistico in cui la struttura insorge ed il contorno di altri impianti sportivi presenti nelle aree limitrofe. Si è quindi complimentato con l’Amministrazione Comunale per l’iniziativa, ringraziandola per l’opportunità di sviluppo data al movimento golfistico da Lui rappresentato.
Il Presidente Scapuzzi, nell’illustrare ai presenti i particolari del campo ed i progetti futuri a riguardo in particolare della Club-House i cui lavori inizieranno a gennaio, ha rappresentato la volontà di ampliare il più possibile il numero dei golfisti livornesi, attraverso una promozione specifica ma confidando soprattutto nel passa parola di chi si è già avvicinato, nei cui confronti c’è un impegno quotidiano per far vivere un ambiente sportivo agonisticamente adeguato ad ogni età e livello di gioco e ambientalmente gradevole, sia per la natura del contesto sia per la competenza e cortesia degli addetti.
Presenti alla visita, oltre al sindaco Nogarin, ai presidente Chimenti e Scapuzzi, Alessandro Aurigi, assessore al Comune di Livorno, Paolo Croce, collaboratore del Centro Ricerche Tappeti Erbosi Sportivi (Ce.R.T.E.S.) dell’Università di Pisa e consulente agronomico del Golf Club Livorno, Carlo Manca, direttore del Servizio Fondi Speciali e Studi dell’Istituto per il Credito Sportivo.
IL PRESIDENTE FRANCO CHIMENTI ALL’ASSEMBLEA REGIONALE TOSCANA
Nella giornata di Giovedi 26 novembre alle ore 17.30 presso il Circolo Golf Ugolino di Firenze si terrà l’Assemblea regionale della Federazione Italiana Golf. Confermata la partecipazione del Presidente Federale, nonchè Presidente di Coni Servizi Prof. Franco Chimenti, il quale insieme al Presidente del Comitato Regionale Andrea Scapuzzi e al Presidente del Circolo fiorentino Piero Montauti dibatteranno sul previsto ordine del giorno.
Si allega formale convocazione.
Conferenza Stampa Comune di Livorno presentazione GOLF CLUB LIVORNO Srlssd
Il Sindaco del Comune di Livorno, Ing. Filippo Nogarin, unitamente al Presidente Regionale FIG e del Golf Club Livorno Rag. Andrea Scapuzzi, in occasione della prossima apertura del percorso a 9 buche del Golf Club Livorno hanno il piacere di comunicare la conferenza stampa di presentazione del progetto pilota della struttura golfistica della città di Livorno fissata per il giorno:
VENERDI 27 NOVEMBRE 2015 ORE 12,00
presso la Sala Cerimonie del Comune di Livorno Piazza del Municipio
Nell’occasione sono altresì lieti di poter annunciare che interverranno come relatori e graditi ospiti della città di Livorno il Presidente della Federazione Italiana Golf e di Coni Servizi spa Prof. Franco Chimenti; nonchè il Dott. Paolo Croce Collaboratore del Ce.R.T.E.S. (Centro Ricerche Tappeti Erbosi Sportivi) dell’Università di Pisa e Membro e certificatore di G.E.O. (Golf Environment Organization) Consulente agronomico del Golf Club Livorno; il Dott. Carlo Manca Direttore del Servizio Fondi Speciali e Studi dell’Istituto per il Credito Sportivo. Saranno presenti altresì il Consigliere FIG Giovanni Collini e l’Assessore del Comune di Livorno Alessandro Aurigi.
Per maggiori dettagli si allega il Programma della conferenza stampa e la locandina di presentazione. Seguirà un cocktail per gli intervenuti.
Si confida nella Vostra gradita partecipazione.
Per informazioni e conferme contattare Inventa Comunicazione – telefono 0586/409313 o via email inventasrl@gmail.com
AL VALDICHIANA DOMENICA 22 NOVEMBRE IL XIV TROFEO REGIONALE SENESE
Un evento tutto senese quello che si svolgerà domenica 22 novembre al Golf Club Valdichiana, con il XIV° Trofeo Provinciale Senese 2015. La gara, patrocinata dalla Federazione Italiana Golf si svolgerà con la formula di gioco delle 18 buche stroke play su tre categorie. I primi classificati della categoria scratch maschile e femminile saranno così decretati vincitori del Trofeo provinciale senese. Verranno premiati anche il 1° e 2° netto di ogni categoria ed inoltre premi speciali per il Nearest to the pin ed il Driving contest. “Sarà una sfida avvincente fino all’ultima buca, per avere l’onore di essere il giocatore e la giocatrice senese dell’anno – dichiara Andrea Scapuzzi Presidente del Comitato Regionale Toscano. – Siena e dintorni, vantano un’area geografica molto bella dal punto di vista paesaggistico. Le sue campagne sono la cornice esclusiva di percorsi da golf avvincenti , capaci di soddisfare le varie abilità di gioco, degli sportivi. Trovo importante questa unione, questo senso di appartenenza, ed il golf farà la sua parte- conclude Scapuzzi” Domenica alla premiazione interverranno al Golf Club Valdichiana in rappresentanza del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Golf, il Vice Presidente Marco Iannucci, nonché Presidente del Circolo e il Delegato Provinciale Senese Roberto Martini.
PM
Gary Player il 22 luglio 2016 inaugurerà il campo del Cortona Golf & Spa Resort
Il Cortona Golf & Spa Resort, al tee di partenza il prossimo 22 luglio 2016. Aprirà ufficialmente con la presenza appena confermata, del grande campione di golf, Gary Player, che giocherà in un torneo in esclusiva con i neo proprietari delle ville del complesso residenziale; e sarà a disposizione di quanti vorranno carpire i segreti di questo sport. “Sarà una data indimenticabile, che vede già pronte le agende per annotare, l’apertura di uno dei percorsi più belli di golf non solo in Italia, ma anche di calibro internazionale – dichiara Andrea Scapuzzi, presidente del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Golf.- Un vero e proprio championship golf course, che soddisferà tutti i livelli di gioco, un percorso flessibile e divertente per i golfisti con un handicap medio, ma anche per essere impostato per tornei importanti, grazie alla sua conformazione strategica. Sono certo che il futuro di questo sport, potrà dipendere in buona parte anche dalla capacità di assicurare la presenza di nuovi campi, che avvicineranno sempre più gente, dai residenti, o da tutti coloro che si muovono per turismo golfistico”. Il Cortona Golf & Spa Resort, porta infatti la firma di Gary Player Design, studio di progettazione dell’omonimo campione sudafricano degli anni ’70 e vincitore di 9 maiors. Il “Cavaliere Nero”, il giocatore gentlemen, che durante i suoi 50 anni di carriera, ha visitato e studiato i migliori, ed i più importanti campi da golf; applicando così la sua esperienza nell’elaborazione di oltre 300 campi da golf in tutto il mondo, tra cui quello di Cortona. “Essere entrati nel team della Gary Player Design, lo considero un valore aggiunto inestimabile; – racconta Marco Bradi, general manager del Cortona Golf e Spa Resort; – ogni anno riceve centinaia di proposte, che selezionano con molta attenzione; e aver creduto nella nostra allora idea, per poi essere progettata, costruita, commercializzata e fra poco aperta, contribuirà al successo del Cortona Golf & Spa Resort. La realizzazione di un campo da golf – continua Bradi – è un processo molto sofisticato, in quanto non richiede solo una comprensione del gioco, ma soprattutto una visione e pianificazione intelligente. Si è lavorato salvaguardando la topografia naturale del terreno e rispettando l’ambiente, senza stravolgerlo ma valorizzandolo. Disegnare i campi da golf è un arte, tantoché anche chi non gioca a golf, potrà apprezzare la bellezza di questo campo, come per esempio la buca 2 o la 7 che vantano una visione unica e irripetibile”. Il Cortona Golf & SPA Resort, si estenderà su di un’area di 80 ettari immerso tra le colline e vigneti della splendida campagna toscana, e sarà composto da 18 buche con un par di gioco 72. Le prime 9 buche, già in fase di ultimazione, saranno effettivamente giocabili a partire dal luglio 2016, mentre le successive 9 buche saranno disponibili dalla fine dell’anno sucessivo. Il percorso prevede tees, fairways e semirough in bermuda, ed è stato concepito per poter superare anche i più severi protocolli di sostenibilità ambientale. Il complesso, con un grande campo pratica già utilizzabile, vede inoltre una moderna club house, resort, spa e centro benessere, piscina semi-olimpionica, ristorante e trentaquattro abitazioni messe in vendita per pochi esclusivi comproprietari; il tutto realizzato secondo canoni di ecosostenibilità, di risparmio energetico e con la domotica più avanzata. Il nostro obiettivo primario e’ il rispetto dell’ambiente- racconta Francesca Basanieri, sindaco del Comune di Cortona, – creando bellezza, armonia e qualità del sito. La politica ambientale è una responsabilità sociale per tutti; e per realizzare uno spazio aperto come la costruzione di un campo da golf, e’ stato importante pensare su cosa potesse succedere, spostando anche una minima quantità di terra e come potessero cambiare gli ecosistemi esistenti, ma tutto è avvenuto con il massimo scrupolo e dettaglio, monitorando ogni singolo processo – conclude Basanieri.-” Il risultato finale è la combinazione della tecnologia moderna associata ai principi di progettazione tradizionale; con un design inserito perfettamente nel paesaggio circostante, e al contempo garantirà risparmi energetici, idrici, di fertilizzanti e prodotti fitosanitari ed in totale tranquillità dei golfisti, che esalteranno così le loro performances sportive.
Ufficio Stampa Cortona Golf & Spa Resort
POGGIO DEI MEDICI VINCE IN TROFEO REGIONALE A SQUADRE MATCH PLAY 2015
Nel week end del 24 e 25 ottobre si è svolta presso il Golf Club Poggio dei Medici di Scarperia, la fase finale del Trofeo Regionale Toscano a squadre match play 2015. Alla finale hanno partecipato i quattro circoli che nel corso dell’ anno si sono aggiudicati i vari match play di qualifica. Nella semifinale gli accoppiamenti prevedevano gli incontri tra Punta Ala vincitrice dell’edizione dello scorso anno e il Cosmopolitan di Tirrenia, e tra il circolo ospitante Poggio dei Medici e Le Pavoniere di Prato. Nella prima semifinale la squadra di Poggio dei Medici batteva il team di Prato con il risultato di 3,5 a 1,5 mentre la seconda semifinale è stata più combattuta finendo con il risultato di 3 a 2 per il Cosmopolitan. Nella giornata di domenica la “finalina” per il terzo posto è stata vinta dal Golf Club Le Pavoniere. Nella finalissima il team di casa del Golf Poggio dei Medici ha avuto la meglio di larga misura sul Golf Cosmopolitan. Con questo risultato la squadra vincitrice del Golf Poggio dei Medici capitanata da Loris Vento è al terzo successo in quattro anni. Insieme al capitano hanno contribuito alla vittoria: Jacopo Jori, Sergio Maffei, Andrea Martini, Moreno Goretti e Andrea Iapichino. La premiazione si è svolta con la partecipazione del Presidente del Comitato Regionale Andrea Scapuzzi.
LA RAPPRESENTATIVA DELLA TOSCANA AL TROFEO NAZIONALE DELL’ATTIVITA’ GIOVANILE
Sul percorso del Golf Club Castelgandolfo a Roma, si è conclusa la quindicesima edizione del Trofeo Nazionale dell’Attività Giovanile, intitolato alla memoria di Giorgio Bordoni, professionista di golf e allenatore della nazionale per molti anni, scomparso prematuramente, al quale prendono parte le rappresentative delle sette zone in cui è stata divisa convenzionalmente l’Italia. La squadra Toscana, accompagnata dal Coach regionale Andrea Cerri e dal responsabile dell’attività regionale Paola Fattorini, era composta da dieci giocatori: Letizia Bagnoli e Giuditta Bellini (under 18 donne), Manfredi Ruggiero e Piergiuseppe Rivano (under 18), Giacomo Spoti e Ranieri Gabbanini (under 16), Filippo Bagnoli e Gianmarco Manfredi (under 14), Alessandro Nardini e Lorenzo Tatti (under 12). Ottimo lo score nella prima giornata giocata con formula foursome per Giuditta Bellini e Lorenzi Tatti che sono riusciti a concluder con un risultato di 77 colpi. Nella seconda giornata ottima prova di Gianmarco Manfredi (74) il quale è riuscito a concludere con il nono score assoluto dell’individuale e delle ragazze Letizia Bagnoli e Giuditta Bellini entrambe con uno score di 75 colpi. Male con score sopra gli ottanta colpi per i più esperti del team Piergiuseppe Rivano, Manfredi Ruggiero e Giacomo Spoti. La manifestazione è stata vinta dalla zona Lazio-Abruzzo-Molise – Campania già vincitrice dell’edizione 2014, mentre la nostra regione, seppur con uno scarto minore rispetto alle precedenti edizione dal team quinto classificato, non è andata oltre il sesto posto rimanendo davanti in classifica soltanto alla squadra del Sud e Isole.
AL GOLF MONTELUPO LA 5° TAPPA DEL CIRCUITO UNDER 12
Giovedi 29 giugno, il Golf Club Montelupo ha ospitato la quinta tappa del Circuito under 12 promosso dal Comitato Regionale.Una giornata di sole ha fatto da cornice a oltre trentaquattro giovani provenienti dai circoli della regione che si sono dati battaglia su un percorso accorciato secondo le misure previste dal manuale azzurro. I giovani sono stati accompagnati da “tutor” scelti tra i genitori dei partecipanti, oltre alla sapiente supervisione dello staff del Circolo e di Giuliano Giovannini responsabile dell’attività giovanile del Comitato. Nella categoria dei giovani platino vittoria del giovanissimo promettente del Circolo ospitante Pietro Imperlati con 44 colpi, secondo classificato a quattro colpi di distanza Max Salerno del Golf Quarrata. Nella classifica Oro Maschile vittoria di Ettore Milo Venturini del Golf Quarrata con uno score finale di 46 colpi, secondo con lo stesso score ma peggiori ultime sei buche peril leader della classifica ranking Francesco Lodovichi del Cosmopolitan Golf. Nella stessa categoria nella classifica femminile vittoria di Costanza Franzinelli Socini del Golf Abbadia con 46 colpi, rientrata a partecipare alle gareb del Circuito dopo la importante esperienza del Circuito Us Kinds, seconda classificata Alessia Lucci del Golf Casentino la quale ha terminato la propria gara con uno score di 52 colpi. Nella Classifica Rossi maschile vittoria di Valerio De Prisco con 63 colpi. Secondo Massimiliano Nucci del Golf Parco di Firenze con 82 colpi. Sempre nella classifica Rossi ma nella categoria femminile, vittoria per Ilaria Silvestri del Golf Montecatini. Nella categoria gialli-verdi maschile vittoria Giovanni Arnolfo Manzi del Golf Quarrata con 24 punti. Secondo posto con lo stesso punteggio per Piercarlo Lanzi del Golf Montelupo. Nella categoria femminile primo posto per Guendalina Faggi con 23 punti del Golf Quarrata e seconda piazza per Vittoria Poggetti con 22 punti del Golf Montecatini.
CLASSIFICHE CIRCUITO UNDER 12 FEDERGOLF 2017_GOLF_MONTELUPO