AL GOLF MONTECATINI IL PRIMO RADUNO DEGLI UNDER 16 TOSCANI

Si è svolto al Golf Club Montecatini il primo raduno annuale dei giovani under 16 Toscani con la qualifica di brevetto giovanile.
Al raduno erano stati invitati anche alcuni giocatori, ritenuti meritevoli, in possesso della qualifica di Brevetto, oltre ai due giovani di punta del nostro movimento golfistico Letizia Bagnoli e Gianmarco Manfredi diventanti con l’anno agonistico 2016 brevetti nazionali.
Lo staff capitanato dal Coach Regionale Emanuele Canonica comprendeva anche i pro Luca Flori, già presente nello staff lo scorso anno e un nuovo entrato, il pro ex -tournament player- Alessio Bruschi.
I giovani sono stati seguiti sia al campo pratica che durante il gioco sul percorso.
A conclusione della giornata la Fondazione Sergio e Stella Montelatici rappresentata da Michel De Faveri Tron e da Federica Dassù, insieme al Presidente del Comitato Regionale Toscano Andrea Scapuzzi hanno consegnato il premio “Best Juniors 2015” rispettivamente a: Letizia Bagnoli (UGOLINO) Gianmarco Manfredi (UGOLINO) Filippo Bagnoli (UGOLINO) Ranieri Gabbanini (COSMOPOLITAN) Alessandro Nardini (COSMOPOLITAN) Giacono Spoti (UGOLINO) Lorenzo Tatti (UGOLINO) Giuditta Bellini (UGOLINO) Diletta Facchini (PARCO FIRENZE) Matilde Innocenti Angelini (UGOLINO) Asia Petrella (UGOLINO).

CORSO PER ARBITRI DI GOLF 2016

Si informa che la Fig tramite la Szr5 organizza un corso base sulle regole nei giorni 12-13 aprile presso il Golf Ugolino; il corso si rivolge sia a chi vuole diventare arbitro, sia a chi desidera approfondire le regole del golf.
Il corso si articolerà su 2 giornate sia in aula che all’aperto e sarà tenuto dagli Arbitri Internazionali: Niccolò Nesti, Davide Maria Lantos, Massimiliano Schneck e Filippo Cirri. Si informa inoltre che l’esame di fine corso NON è obbligatorio.
Allegata documentazione per iscrizione
LetteraCorsoBase_2016
DomandaAmmissione_CB_2016

LA PROMOZIONE DEL GOLF SUI GIORNALI SPORTIVI NAZIONALI

FIG_Swing_Corriere
Ora che l’Italia si è aggiudicata la sfida più impossibile, quella che le dà il diritto di ospitare a Roma l’edizione 2022 della Ryder Cup, la Federazione Italiana Golf ha di fronte un altro obiettivo fondamentale: far crescere l’interesse verso questo sport, creare nuovi appassionati, avvicinare sempre più persone al green.

Per alimentare la promozione del golf, la FIG ha scelto due quotidiani sportivi di grande tradizione e ampia tiratura a livello nazionale: il Corriere dello Sport – Stadio e Tuttosport. E queste due testate hanno raccolto nel modo migliore l’ambiziosa sfida di ampliare il bacino di utenza dei golfisti italiani: a partire da sabato 27 febbraio e per tutto il 2016, ogni settimana un’intera pagina sui due giornali sarà dedicata al golf. Per chi abituato a leggere di calcio e motori, basket e tennis, e quelle poche altre discipline capaci di muovere l’interesse nazionale, sarà la prima occasione per conoscere il golf più da vicino. E a quel punto, sarà molto difficile non innamorarsene.

L’iniziativa editoriale coincide con l’anno delle Olimpiadi e sarà ancora più avvincente imparare ad apprezzare uno sport che proprio a Rio 2016 farà il suo grande ritorno tra le discipline ufficiali dei Giochi. I due grandi quotidiani sportivi accontenteranno le esigenze di chi già gioca a golf, ma nello stesso tempo sapranno interessare chi invece non sa neanche cosa sia un green: accanto a notizie, interviste, approndimenti e consigli tecnici, ci sarà ampio spazio per capire meglio qual è il fascino di questo sport che ha già colpito almeno 60 milioni di appassionati nel mondo. Il tutto con un linguaggio semplice e immediato.

EMANUELE CANONICA E’ IL NUOVO COACH REGIONALE

Sarà Emanuele Canonica il nuovo Coach Regionale della Toscana. La designazione avvenuta da pochi giorni è stata formalizzata con un incontro svoltosi al Golf Club Argentario tra il Presidente del Comitato Regionale Andrea Scapuzzi, il responsabile nazionale dell’attività giovanile Gianluca Crespi, il precedente Coach regionale Andrea Cerri e il general manager del Comitato Massimiliano Schneck. Emanuele Canonica, “PEPPO” come viene chiamato affettuosamente da tutti gli appassionati di golf, è nato a Moncalieri il 7 Gennaio 1971 quale quartogenito di Dino, maestro titolare del Golf Club Stupinigi di Torino. Da dilettante ha fatto parte della squadra azzurra juniores che nel 1990 vinse il Campionato Europeo a squadre e si classificò seconda ai Campionati Europei a squadre di Madrid 1991. Nel 1995 diventa “tournament player” dell’European Tour. Dal 1998 al 2000 vinse la statistica del giocatore più “lungo” del tour europeo, con una media di 270 metri, poco più di Tiger Woods (268 metri) e poco meno di John Daly (279,4 metri); terzo posto all’open d’Italia 1995, nel 2000 collezionò cinque piazzamenti nei top ten in Europa, fra cui il secondo posto nel Deutsche Bank Sap Open, davanti a Tiger Woods. Nel circuito maggiore ha vinto nel 2005 il Johnnie Walker Championship a Gleneagles, Scozia. Nel 2009 ha chiuso sul secondo gradino del podio il Campionato Open, dove nel 2010 si è classificato terzo. Nello stesso anno è arrivato in settima posizione al Campionato PGAI. Nel 2011 ha disputato tredici gare nell’European Tour conquistando il 20° posto nel Madeira Island Open, il 21° nell’Austrian Open, il 41° nel Czech Open, il 57° nel BMW Italian Open. Dal 2012 è professionista del Golf Club Argentario di Grosseto.
“Aver accettato la nomina da parte della Federazione a Coach della nostra regione – sostiene Andrea Scapuzzi – ci rende orgogliosi e certi di dare ai nostri giovani un altissimo valore aggiunto alla loro attività agonistica. Emanuele è un professionista esemplare, conosciutissimo anche all’estero, ed è una grande soddisfazione poterlo avere come responsabile della nostra attività giovanile. Sono certo che con la sua esperienza di Tournament player potrà dare ai nostri giovani un aiuto concreto per migliorare il loro gioco e lo stare in campo”.
Allegata biografia.
biografia Canonica

GIORNATA OLIMPICA DEL CONI AD AREZZO

Si è svolta mercoledì 16 dicembre ad Arezzo, presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia , la Giornata Olimpionica organizzata dal Coni. Una vera e propria festa dello sport che ha assegnato riconoscimenti ad atleti, tecnici, dirigenti di associazioni sportive, giudici e scuole che nel 2015 hanno rappresentato un particolare significato per lo sport aretino. Presenti alla cerimonia il presidente del Coni regionale, l’olimpionico Salvatore Sanzo, ed il delegato provinciale aretino Giorgio Cerbai. Una kermesse di sportivi di varie specialità, dall’atletica, al ciclismo, al nuoto, al pugilato, alla pallamano, alla lotta, alla pallavolo, alla scherma, al rugby, al motociclismo etc. Per il golf sono stati premiati due ragazzi di dodici anni, Leonardo Giuliattini e Pietro del Corto, rispettivamente di Arezzo e di Bibbiena. “Giuliattini e Del Corto giocano da circa 3 anni, sono soci presso il nostro circolo – dichiara Luca Alterini, direttore del Casentino Golf Club Arezzo – e sono seguiti dal maestro Mimmo Caputo. In questo anno si sono particolarmente distinti, tanto da ottenere il brevetto giovanile di golf.” A consegnare il premio è stato il Tenente Colonello dei Carabinieri Giuseppe Lettini, assieme a Luca Alterini e alla giornalista Prisca Mencacci. A questi due giovani promesse del golf,vanno anche le congratulazioni di tutto il Comitato Regionale Toscano.

PM

GOLF CLUB LE MINIERE TAGLIO DEL NASTRO IN PRIMAVERA DELLE PRIME 3 BUCHE

La provincia di Arezzo arricchisce l’offerta golfistica, con l’apertura nella primavera del 2016 delle prime tre buche del Golf Club Le Miniere di Cavriglia, e che ad oggi rappresenta un bel campo pratica nel Valdarno, riunendo ben 130 soci appassionati, che dal 2010 hanno dato vita al club. Il progetto prevede la costruzione del campo regolamentare di 18 buche nei territori delle ex Miniere in località Bellosguardo, e che vede tra i partners anche il Comune di Cavriglia con un contributo di 150.000 euro in parte finanziati dalla Regione Toscana e per 140.000 euro a carico del Golf Club Le Miniere. Il club avrà la gestione per 9 anni, dopodichè la superficie tornerà all’amministrazione comunale. “Il comune ha messo a disposizione per l’area sportivo turistica 65 ettari di terreno -racconta Leonardo Degli Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia – e sicuramente attraverso il golf, rappresenterà una riqualificazione importante per tutta la vallata.” La tempistica dei lavori dipenderà dalle condizioni meteo, e da quelle agrarie per la semina del tappeto erboso; ma in primavera sarà comunque pronta tutta la Club House e i servizi annessi come per esempio gli spogliatoi. “Il progetto del nuovo campo da golf sorgerà in una zona panoramica di pregio – dichiara Paolo Dasciani presidente del club – e che comprenderà inoltre un ampio centro sportivo, un aviosuperficie e già da tempo è fruibile un circuito ciclistico illuminato, ed è in ipotesi di costruire anche un maneggio attiguo”. “Dalle ceneri di quello che fu un tempo una miniera, e che oggi rappresenta uno degli impianti fotovoltaici pubblici più grandi di Italia, – sostiene Andrea Scapuzzi, Presidente del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Golf – immaginare fra poco un bel campo da golf 18 buche, fa capire quanto questo sport possa contribuire a recuperare ed a rimettere in moto un’area che altrimenti sarebbe stata dimenticata. Ringrazio molto anche la sensibilità degli amministratori che hanno creduto su questo progetto golfistico, perchè è fondamentale il legame tra sport e territorio.”

PM

LA RYDER CUP 2022 SI GIOCHERA’ A ROMA

Roma, 14 dicembre 2015 – Sarà Roma a ospitare la Ryder Cup del 2022. La decisione della Commissione Ryder Cup Europe ha premiato la candidatura italiana, che ha superato la concorrenza di Austria, Germania e Spagna. Successo storico per la Federazione Italiana Golf, che vede assegnarsi la più importante manifestazione di golf al mondo. Il percorso di gara designato dalla FIG sarà il Marco Simone Golf & Country Club – circolo capitolino di proprietà della famiglia Biagiotti.

Grande soddisfazione da parte del Presidente di Coni Servizi e della Federazione Italiana Golf, Franco Chimenti: “Si apre una nuova era per il movimento golfistico italiano. L’assegnazione della Ryder Cup certifica l’ingresso dell’Italia nell’elite del golf mondiale. Abbiamo presentato un progetto estremamente solido grazie al sostegno del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi e di otto ministeri. Possiamo contare, inoltre, su un pool di sponsor di grande prestigio: un’offerta pubblica e privata che assicura al golf italiano un futuro di grandi prospettive. Il nostro percorso è stato condiviso e supportato sin dal principio dal Coni e per questo voglio ringraziare il Presidente Giovanni Malagò. Abbiamo battuto la concorrenza di nazioni golfisticamente evolute e ciò deve riempirci d’orgoglio. Il fascino di Roma, la straordinaria capacità recettiva e l’innegabile appeal turistico hanno sicuramente giocato a nostro favore. A tutto ciò va aggiunta la vicinanza con il centro della città del Marco Simone Golf & Country Club, circolo con un percorso di grandi contenuti tecnici, il cui progetto di restyling ne valorizzerà le caratteristiche. La presenza della famiglia Biagiotti ha dato ancor più prestigio alla nostra candidatura, rappresentando al meglio il modello del made in Italy vincente”.

Che cos’è la Ryder Cup – La Ryder Cup, nata nel 1927, vede rinnovarsi ogni due anni la sfida Europa e Stati Uniti: la competizione viene assegnata alternativamente ogni due anni a una città europea o americana. Il 2022 sarà la volta dell’Europa. L’edizione del 1997 in Spagna e quella che si disputerà nel 2018 in Francia rappresentano gli unici due casi europei in cui la Ryder Cup viene disputata al di fuori del Regno Unito. La diffusione capillare del golf nel mondo (61 milioni di praticanti in oltre 120 nazioni), sommata alla presenza in campo dei più forti golfisti continentali, fanno della Ryder Cup un appuntamento unico. Per esposizione mediatica e indotto, infatti, la più importante manifestazione golfistica internazionale è il terzo evento sportivo al mondo dopo le Olimpiadi e la Coppa del Mondo di calcio. La Ryder Cup ha una forza attrattiva capace di richiamare 300.000 spettatori provenienti da 96 diverse nazioni con 192 Paesi collegati attraverso un network di 53 emittenti televisive per un totale di più di 500 milioni di case raggiunte per ciascun giorno di gara. Per l’Italia e per Roma ospitare un evento di tale prestigio costituirà un’opportunità unica. KPMG ha stimato che gli impatti economico-sociali derivanti dall’organizzazione della Ryder Cup 2022 e degli eventi connessi nel periodo 2016-2027 ammontano complessivamente a 500 milioni di euro.

Per maggiori informazioni www.italy2022rome.com

Ufficio Stampa FIG 0698379225; 0698379209

IL CALENDARIO TOSCANO DEL 15° TROFEO PINOCCHIO SUL GREEN 2016

Ventidue le tappe di cui quattordici in Toscana e otto nel resto d’Italia tra cui il Lazio, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, l’Emilia Romagna, la Puglia ed infine la Sicilia. Questi i numeri di un circuito, giunto alla sua quindicesima edizione, vero fiore all’occhiello dell’attività giovanile del Comitato Regionale, il quale oltre a promuoverlo ne cura ormai da molti anni anche l’organizzazione tecnica. “Su volere del Consiglio del Comitato questa edizione del Trofeo, sostiene Massimiliano Schneck referente tecnico per il comitato della manifestazione, sono state inserite due nuove tappe fuori regione e precisamente in Piemonte e in Puglia ed è stato inserito come quattordicesimo circolo in Toscana il Golf Club Castelfalfi nella splendida location di Montaione. Il calendario per le tappe in regione è già pronto e allegato, mentre per quello nazionale si dovrà attendere la fine dell’anno”. La manifestazione è organizzata, ormai da anni, con il contributo della Fondazione Sergio e Stella Montelatici che affianca il Comitato con uno specifico accordo nell’attività giovanile regionale. La finale come ormai avviene da quattordici anni si svolgerà al Golf Club Montecatini L’ 11 Settembre.PINOCCHIO SUL GREEN 2016-TOSCANA